Ristrutturazione isolato Serristori2. Architettura contemporanea Livorno
Ristrutturazione dell’isolato landmark Serristori2 nel centro di Livorno, 27 tra abitazioni ed uffici. Architettura contemporanea Livorno
Serristori è un landmark consolidato nel panorama urbano del centro di Livorno, unanimemente riconosciuto e collocato come palazzo “del Credito Italiano”, dalla denominazione storica della banca che occupa il piano terra. Il fabbricato è un monolite di mattoni con un basamento di travertino bugnato, con annessa ampia corte interna, realizzato a partire dalla fine degli anni 50′. Il progetto prevede un mix di funzioni che ne ha caratterizzato l’impianto sin dalla concezione, con destinazioni miste residenziali e terziarie, mantenendo l’impianto distributivo originario costituito da ampi spazi, altezze interpiano rilevanti e di grande respiro. Tutto è ricondotto ad un’idea di trasformazione della pelle degli spazi, in termini di vestito architettonico contemporaneo che avviluppa tutto il perimetro interno del complesso. Questo senso progettuale permea lo spazio Serristori con un’esperienza fortemente innovativa nel modo di abitare e lavorare. Infatti la conservazione degli ambienti nella loro consistenza storica non appartiene più alle nuove costruzioni, in termini di volumi, superfici, dimensioni di infissi ed aperture, ma è metamorfizzata in un’architettura che invece è fortemente inserita e contestualizzata nel proprio tempo, tramite il processo di riqualificazione. Il tutto in un significato XL contemporaneo, che guarda al futuro, raccogliendo una grande eredità del passato.
progettista incaricato: Dario Menichetti architetto
collaboratori: Maria Francesca Mollica ingegnere, Valentina Menichini architetto
progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza