Ampliamento del Giardino sculture di Daniel Spoerri
Ampliamento del Giardino sculture di D.Spoerri
Il presente progetto concerne il recupero e la valorizzazione di un complesso rurale, ex allevamento suinicolo, nel podere Amamofoli, di proprietà della Comunità Montana Amiata Grossetano – Regione Toscana, sito nel comune di Seggiano, in una zona rurale classificata come C2 e D, e zone ad esse assimilabili, per destinarlo ad un ampliamento del vicino Giardino di sculture di Daniel Spoerri, già meta affermata e riconosciuta di turismo culturale internazionale. Il Giardino, nella sua attuale conformazione, ospita numerose e pregevoli opere artistiche contemporanee ed è situato in un vasto podere a sud del centro storico di Seggiano, confinante con il podere di Amamofoli. Entrambi sono inseriti in un ambiente paesaggistico rurale di grande pregio, alle pendici del Monte Amiata. L’idea generale di progetto dell’area, prevede la bonifica e restituzione della fruizione del complesso, secondo le linee guida ed il concept di Daniel Spoerri, con la suggestiva ipotesi di unione all’attuale giardino.
INTERVENTI PROPOSTI
La valorizzazione di un complesso in stato di degrado, viene assunta come intervento di qualità del progetto artistico, infatti le installazioni artistiche interesseranno diffusamente tutta l’area e avrà come oggetto anche la realizzazione di un percorso in passerella aerea poggiato sulla sommità dei capannoni. La passerella si affaccerà sugli spazi sottostanti che ospiteranno delle installazioni artistiche. Per la realizzazione del suo progetto Spoerri indica anche la necessità di ospitare sull’area, per tutta la durata dei lavori, gli artisti che vi lavoreranno. Per soddisfare tale necessità è necessario convertire e recuperare qualche volumetria allo scopo.
Tale foresteria a servizio della realizzazione dell’opera artistica potrà essere adibita, quando l’opera sarà compiuta, all’accoglienza di gruppi di studio e d’istruzione: artistici, scolastici, escursionistici, religiosi, etc., che in questa terra ricca di storia, spiritualità, arte e natura certamente troveranno motivo di interesse a soggiornare. Inoltre è necessario provvedere al recupero di una volumetria da destinare ai laboratori artistici, alla fonderia, agli spazi uffici ed amministrativi, nonché alle zone per la realizzazione delle opere, ed una volta terminate come scuola ed ospitalità per giovani artisti.
Progetto e direzione lavori studio AARC.it Dario Menichetti arch.